Elenco preliminare delle proposte per IGF Italia 2019
Qui il primo elenco delle proposte di sessione accettate dal comitato di programma di IGF Italia 2019.
Il termine per partecipare alle Call for Workshop proposals e Call for Issues è stato prorogato fino al 31 agosto 2019.
Partecipa anche tu! Qui puoi scaricare in pdf l’Elenco proposte preliminare IGF Italia 2019.
ELENCO PRELIMINARE DELLE PROPOSTE DI SESSIONE ACCETTATE DAL COMITATO DI PROGRAMMA IGF ITALIA 2019 IN DATA 1/8/2019 | ||
TITOLO DELLA PROPOSTA | PROMOTORE | ORGANIZZATORE |
AI e diritti: Idee per uno sviluppo responsabile dell’AI | Alessandro Mantelero (Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) | Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione |
Architettura delle piattaforme e diritti fondamentali. Le implicazioni delle tecnologie distribuite | Maria Francesca De Tullio | Maria Francesca De Tullio, Erica Vaccaro |
Big data governance nell’era dell’Intelligenza Artificiale: un lavoro di squadra” | Fernanda Faini | Fernanda Faini |
Blockchain e privacy — regolamento GDPR e altre intersezioni tra tecnologia e diritto | Davide Carboni | Davide Carboni |
Cyberbullismo, identità, solitudine e violenza on line: strumenti di tutela e di prevenzione | Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, associazione attiva dal 2005 | Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, associazione attiva dal 2005 |
DNS-over-HTTPS: impatto su privacy, sicurezza e sovranità nazionale | Vittorio Bertola | Vittorio Bertola |
Domotica: quando l’Internet of Things entra in casa 6. Organizzatori del workshop: |
Aurora Cavo | Aurora Cavo e Lavinia Vizzoni |
Fidati di me: identità digitale e blockchain | IBM | IBM |
Il lavoro come opportunita’ di inclusione e di affermazione dell’identita: il punto di vista di coloro che offrono idee, progetti e strumenti | IBM | IBM |
Il problema delle fake news richiede un progetto paese? | Confindustria Digitale – Steering Committee Piattaforme Digitali PA | Confindustria Digitale – Steering Committee Piattaforme Digitali PA |
Il ruolo della società civile nel governo di Internet: il modello di “Fare Rete” dei nativi digitali da Generazione Y a Generazione Z. Azioni e proposte concrete. | Alessia Ciccarello (Generazione Ypsilon) | Generazione Ypsilon |
Informazione pubblica e cittadinanza digitale: aspetti critici e buone pratiche per cittadini e nuovi cittadini | Francesco Romano (CNR IGSG) | Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGSG) |
La trasformazione legate alla GIG economy richiedono nuove piattaforme digitali per i diritti e sperimentazione normativa (sandbox). 2 |
INAIL, INPS | IBM |
Lo scenario digitale italiano ed europeo tra ritardi, criticità, aspetti problematici e possibili soluzioni. Un caso di studio secondo gli indici DESI. | Federica Giaquinta (Internet Society Italia) | Osservatorio Giovani e Internet – Internet Society Italia. |
Riflessioni ed idee per una nuova sussidiarietà a supporto di un’adozione sistemica delle Linee guida europee sull’AI | Confindustria Digitale – Steering Committee Piattaforme Digitali PA | Confindustria Digitale – Steering Committee Piattaforme Digitali PA |
Tutti insieme inclusivamente | Federica Imperiale per RISEWISE (RISE Women with disabilities In Social Engagement), progetto europeo H2020, Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 690874 http://www.risewiseproject.eu/ |
1)Università di Genova (www.unige.it); 2) FUNKA (www.funka.com) Azienda svedese ; 3)Manydesigns (https://www.manydesigns.com) Azienda italiana; 4)Architecta https://www.architecta.it/) Società italiana di Architettura dell’Informazione; 5)Fight the Stroke (https://www.fightthestroke.org/) Associazione di promozione sociale. |
Quale formazione (digitale) per mettere imprenditori, manager e decisori pubblici in grado di affrontare le sfide – opportunità e minacce – del digitale? | Assessorato allo sviluppo economico, commercio e artigianato, ricerca, startup, “lazio creativo” , Lazio Innova, Università Sapienza | Andrea Granelli (KANSO) |